INDUSTRIA
Impiantistica industriale:
- Controllo sistemi idraulici
- Rilevamento di perdite da tubazioni, valvole, giunti e flange
- Controllo di scambiatori di calore
- Controllo dell’isolamento termico di tubazioni
- Controllo per l’individuazione di corrosione in tubazioni
- Misura rapida del livello di acqua/olio in grandi contenitori (cisterne, silos)
- Controllo delle tenute per il vapore e mappatura negli impianti industriali
- Controllo isolamento in ciminiere.
Industria siderurgica:
- Controllo di attriti anomali ai nastri trasportatori
- Rilevamento dei profili di temperatura di prodotti di fusione
- Ispezione di rivestimenti di refrattari ai forni (individuazione eventuali cedimenti)
- Ricerche sulla distribuzione termica nel sistema di raffreddamento stampi
Meccanica:
- Manutenzione preventiva di cuscinetti e giunti (relativamente al surriscaldamento)
- Valutazione di trasmissioni ed accoppiamenti
- Rilevazioni di occlusioni impianto di raffreddamento (caso tipico radiatori)
- Rilevazione di anomalie a componenti impianti sovralimentazione (turbine)
- Rilevazione di attriti impercettibili (caso tipico pasticche-dischi freno)
- Anomalie impianto di climatizzazione
- Verifiche impianto di scarico
- Controllo tenuta di guarnizioni
- Controllo serraggio iniettori
- Verifiche distribuzione bocchette aereazione
- Verifica della corretta installazione di parabrezza – vetri – lunotto
- Accertamenti al passaggio di corrente verso componenti elettromeccanici.
Impianti elettrici e termici:
- Controllo e verifica di impianti fotovoltaici (Individuazione di pannelli fotovoltaici difettosi e prevenzione di pericoli incendi)
- Controllo di conduttori elettrici facenti parte di sistemi per la distribuzione dell’energia
- Controllo degli impianti di produzione dell’energia elettrica (sottostazioni, cabine ,quadri)
- Controllo di componenti d’impianto (per punti caldi e rotture incipienti) tipo: trasformatori – interruttori – sezionatori – terminali di cavo – giunti – morsetti – fusibili – disgiuntori
- Controllo dell’ integrità dell’isolamento dei lamierini del pacco statorico degli alternatori
- Controllo della coibentazione dei corpi caldaia delle centrali termoelettriche
- Individuazione dei punti caldi nei collegamenti interni di quadri di distribuzione
- Blindi di distribuzione elettrica
- Controllo motori ed azionamenti
- Quadri elettrici
- Linee elettriche aeree.
- Impianti eolici-minieolici
EDILIZIA
Diagnostica edile:
- Ricerca perdite e infiltrazioni d’acqua non ancora visibili a occhio nudo su supporti impermeabilizzati
- Effettuare una rapida diagnosi individuando in modo preciso il punto di rottura delle guaine
- Perdite da tubazioni di carico e scarico domestico con precisione (evitando scassi superflui o in punti sbagliati)
- Perdite di tubazioni di riscaldamento
- Verificare e controllare distacchi di intonaco e rivestimenti dal supporto (anche per una corretta stima percentuale dei computi metrici)
- Verificare il regime termoigrometrico della muratura per consentire di individuare la presenza di acqua
- Verificare eventuali protettivi e idrorepellenti collocati sulle murature per provarne l’efficacia e per verificarne la corretta posa
- Controllare la stratificazione delle fasi costruttive individuando gli elementi architettonici di materiali diversi, i tamponamenti di porte e finestre, la tipologia della tessitura del paramento, eventuali cavità nella muratura
- Verificare e collaudare i sistemi di deumidificazione della muratura
- Verificare e controllare le fasi del processo edilizio per controllare la rispondenza alle prescrizioni e l’esecuzione a regola d’arte. A tale proposito si cita l’esempio macroscopico di un cappotto esterno per cui l’indagine termografica risulta molto utile per individuare lo schema di posa del cappotto, il numero di fissaggi e l’integrità delle lastre stesse
- Eseguire una manutenzione predittiva, per verificare in cantiere alcuni elementi che potrebbero degradarsi precocemente in opera a causa della posa di un materiale non idoneo per lo specifico impiego.
Efficienza Energetica:
- Diagnosi energetiche a pareti e solai di fabbricati, appartamenti e locali
- Indagini energetiche pre-acquisto immobili
- Individuazione dei ponti termici
- Individuazione delle aree a rischio muffa e condensa
- Verifica della tenuta all’aria di porte e serramenti
- Verifica della corretta posa degli isolamenti termici
- Verifica del corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento e raffreddamento.
AGRICOLTURA
- Verifica della corretta distribuzione dell’irrigazione sul campo
- Verifica stress idrico delle coltivazioni
- Verifica stato fusti alberi da frutta o legna
- Verifica dell’umidità del terreno
- Verifica della corretto grado della temperatura interna delle piante.
NAUTICA
- impianti elettrici
- sistemi meccanici, idraulici e oleodinamici
- Prevenzione incendi nell’apparato motore e impianti di macchina
- Ricerca infiltrazioni d’umidità per imbarcazioni in vetroresina (osmosi) e in legno sia per controlli regolari che per una compravendita
- Verifica dell’entità di eventuali danni allo scafo
- Analisi dello scafo per ricerca di eventuale distratificazione nella vetroresina.
Ogni parte coinvolta da calore o da variazioni di temperatura è potenzialmente controllabile con la termografia.
Nel rispetto delle norme UNI EN 473 e ISO 9712, secondo cui le indagini termografiche devono essere interpretate e valutate da tecnici solo dopo aver ricevuto una specifica formazione, abbiamo conseguito la qualifica di operatore termografico di 2° livello CICPND (Centro Italiano di Certificazione per le Prove non Distruttive).